Regione Toscana
Accedi all'area personale

Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Servizio per la richiesta di autorizzazione previa celebrazione dei matrimoni civili.

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a nubendi (futuri coniugi) in possesso dei requisiti:

almeno uno dei due nubendi deve essere residente nel Comune
entrambi i nubendi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori
essere di stato libero: celibe/nubile, divorziato/a, vedovo/a.

Descrizione

La celebrazione del matrimonio civile e concordatario è preceduta dalla richiesta delle pubblicazioni civili che i nubendi ( futuri sposi) o persone munite di procura speciale, devono sottoscrivere davanti all'Ufficiale di Stato Civile del comune di residenza.

Se gli interessati sono residenti in due comuni diversi possono scegliere in quale comune presentarsi.

 

La richiesta contiene le generalità dei richiedenti e la dichiarazione di non avere impedimenti al matrimonio.

Dopo la sottoscrizione del verbale di pubblicazioni, l'ufficio provvede a verificare i requisiti di legge.

 

Se gli sposi, dopo avere richiesto le pubblicazioni di matrimonio concordatario, decidono di celebrare il matrimonio con rito civile, NON è necessario ripetere le pubblicazioni. Se invece gli sposi dovessero decidere di celebrare il matrimonio con rito concordatario dopo avere sottoscritto le pubblicazioni per il rito civile, le pubblicazioni andranno ripetute. Una volta terminata l’affissione della pubblicazione di matrimonio, viene emesso un Certificato di eseguite pubblicazioni che verrà utilizzato nei modi seguenti:

  •  in caso di matrimonio concordatario: il Certificato verrà consegnato al Parroco
  •  in caso di matrimonio civile a Podenzano i nubendi potranno prenotare la data del matrimonio
  • in caso di matrimonio civile in altro Comune italiano, l'Ufficiale di Stato Civile invia tramite Pec al comune di celebrazione una delega alla celebrazione del matrimonio.

Il Certificato di Eseguite pubblicazioni vale 180 giorni, entro tale termine è possibile celebrare il Matrimonio.

I cittadini stranieri residenti in Italia devono presentare il nulla osta al matrimonio ai sensi dell’art.116 del Codice Civile Italiano o il certificato di capacità matrimoniale.
Il nulla osta è rilasciato dalla competente autorità del proprio paese. Se il nullaosta è rilasciato nella lingua dello stato di appartenenza, deve essere tradotto in lingua italiana e legalizzato dall’Ambasciata o Consolato italiano, tranne in caso di specifiche convenzioni internazionali.
Il cittadino straniero deve verificare che le generalità riportate sul nullaosta coincidano esattamente con quelle indicate sul passaporto.

Come fare

Presentare la richiesta on line inserendo i dati dei soggetti che intendono contrarre matrimonio.

Una volta ottenute tutte le informazioni preliminari, l'ufficiale di stato civile contatterà i soggetti interessati per fissare un appuntamento allo sportello comunale. 

Nel giorno fissato per le pubblicazioni i futuri sposi si presenteranno, secondo la tipologia di rito, con i seguenti documenti:

  • rito civile di futuri sposi entrambi cittadini italiani: documento di riconoscimento e codice fiscale
  • rito civile con uno o entrambi cittadini stranieri: documento di riconoscimento, codice fiscale e nulla osta del consolato debitamente legalizzato se non esente
  • rito religioso: documento di riconoscimento, codice fiscale e richiesta di pubblicazione rilasciata dal parroco.

Tutta la restante documentazione sarà acquisita d’ufficio perché già in possesso della Pubblica Amministrazione.

Il verbale di pubblicazione sarà redatto dopo aver esaminato la documentazione e verificato i requisiti previsti dalla legge.

Cosa serve

Per accedere al servizio online, assicurati di avere:
SPID (sistema pubblico di identità digitale), oppure carta d’identità elettronica (CIE) o credenziali europee EIDAS e tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio.

Il certificato di eseguita pubblicazione di matrimonio viene rilasciato dopo 4 giorni dall'ultimo giorno di pubblicazione e da quel momento può essere celebrato il matrimonio, ha una validità di 180 giorni e decorso tale termine per poter contrarre matrimonio è necessario rifare le pubblicazioni.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

30 giorni

Massima attesa, dalla data della richiesta

Costi

La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento a titolo di diritti di istruttoria.

Se entrambi i coniugi sono residenti nel Comune  di Civitella Paganico è necessaria una marca da bollo da € 16.

Se invece uno dei due coniugi è residente in un Comune diverso è necessario acquistare due marche da bollo da € 16.

Condizioni di servizio

  PDF34,7K Termini e Condizioni di Servizio

Unità organizzativa responsabile

Servizi demografici
Via primo Maggio n .6, 58045, Civitella Paganico (GR)
Comune
Argomenti
Ultima modifica: venerdì, 13 dicembre 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri