Questo sito utilizza cookie tecnici necessari e funzionali alla navigazione. Per assicurare agli utenti la migliore esperienza di navigazione, potremmo utilizzare cookie analytics per monitorare l’utilizzo del nostro sito con Google Analytics.
Se clicchi su "Rifiuta" non verranno installati cookie diversi da quelli tecnici. Cliccando su "Accetta" esprimi il tuo consenso all'uso di cookie per tutte le predette finalità.
Potrai sempre modificare la scelta fatta cliccando su Preferenze cookie.
Per maggiori informazioni consulta l'informativa sulla privacy.

Regione Toscana
Accedi all'area personale

Consorzio riunito delle strade vicinali del Comune di Civitella Paganico

strada di campagna

Il Consorzio è stato fondato con lo scopo di provvedere, con il contributo dell’Amministrazione Comunale (50%) alla ricostruzione, sistemazione e manutenzione delle strade vicinali soggette a pubblico transito inserite in esso ed alle loro eventuali pertinenze.

Informazioni

Sono denominate “Vicinali” tutte le strade che non sono state iscritte nelle categorie delle strade Statali, Regionali, Provinciali e Comunali. Le strade Vicinali possono, a loro volta, essere di uso pubblico o non soggette al pubblico transito. Per poter considerare assoggettata ad uso pubblico, una strada privata è necessario che la stessa sia oggettivamente idonea all’attuazione di un pubblico interesse consistente nella necessità di uso per le esigenze della circolazione o per raggiungere edifici o luoghi di interesse collettivo.

L’art.14 della L.12 febbraio 1958, n.126, prevede per le strade vicinali ad uso pubblico la costituzione obbligatoria dei consorzi per la manutenzione, sistemazione e ricostruzione delle strade vicinali ad uso pubblico, anche se rientranti nei comprensori di bonifica e dettagliata dall’art.2 d.lgt. n.1446/1918.
In base alla L.1 settembre 1918, n.1446 il Comune è tenuto a partecipare a queste spese in misura variabile da un quinto alla metà dell’importo secondo l’importanza della strada ed è rappresentato nei consorzi con voto proporzionale nella misura del concorso. Il contributo erogato dal Comune al Consorzio è pari al 50% dell’intero ammontare, cioè il massimo previsto dalla vigente normativa.

Ultima modifica: lunedì, 19 febbraio 2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio !

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri